Zero K ed Il Rumore del Lutto: tavola rotonda sulle “Visioni sulle cure palliative”

Zero K Talk, teatro e premiazioni in programma sabato 23 ottobre all’Auditorium San Rocco. Ospite la cantante umbra Annalisa Baldi

“Visioni sulle cure palliative”: è questo il titolo della tavola rotonda, curata da Massimiliano Cruciani, in programma sabato 23 ottobre alle ore 15,30 presso l’Auditorium San Rocco, situato in via San Rocco, 1 a Carpi. L’evento è organizzato dall’Associazione Zero K (con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, in collaborazione con Samot Onlus e con il patrocinio della Federazione Cure Palliative) ed è inserito all’interno della 15esima edizione de “Il Rumore del Lutto”, prima rassegna culturale europea di ricerca e riflessione sul tema del lutto, in programma fino al prossimo 7 novembre in varie città d’Italia.

Ospiti dello Zero K talk, Irdl Carpi Experience, saranno Maria Angela Gelati (ideatore e direttore insieme a Marco Pipitone della rassegna) Marina Sozzi, Luigi Colusso, Laura Campanello, Paolo Vacondio, Tania Piccione e Luciano Orsi. L’incontro, moderato dalla giornalista umbra Luana Pioppi, sarà condotto da Monica Bosco, dirigente medico presso l’unità operativa di cure palliative e membro della rete cure palliative dell’Ausl Piacenza. Si parlerà di cure palliative con una visione più ampia, dal dialogo e dalla riflessione con Marina Sozzi sulla vita e sulla morte, passando dal “Ricominciare” di Laura Campanello al “”Di fronte all’inatteso” di Luigi Colusso. Saranno toccate tematiche troppo spesso oscurate dalla paura e dai tabù, come il lutto ed il processo del morire. Una rilettura in chiave talk per poter offrire alla comunità, momenti di riflessione ed approfondimenti su tematiche complesse. Luciano Orsi e Tania Piccione ci offriranno spunti e nuove visioni sul mondo delle cure palliative.

Ospite dell’evento la cantante e presentatrice umbra Annalisa Baldi, scoperta nella prima edizione del talent show musicale “X Factor”, più volte ospite in noti programmi televisivi come “Quelli che il calcio” e “Scorie” (Rai 2) e che dal 2002 si esibisce in tutta Italia con la sua band ZeroInCondotta. A conclusione della giornata (alle ore 19,30 circa), la presentazione dello spettacolo “Questa è una storia d’amore”, liberamente ispirato dal romanzo “Sediamoci qui. Introduzione alle cure palliative” di Paolo Vacondio. La rappresentazione, il cui testo e regia sono a cura di Federica Cucco, vedrà salire sul palco “La compagnia delle lucciole” con Paolo Bruini e Mariangela Diana. I momenti musicali saranno curati da Roberto Andreoli, Daniela Bertacchini ed Alberto Dolfi Danze di Francesca Bacchelli e Leila Terrieri.

Nel corso della giornata verrà consegnato il Premio Roberto Cestiè (opere di Sara Benatti, Alessandro Focarelli e Sante Crisafulli), alle realtà assistenziali territoriali dei nostri comuni, riconoscimenti legati al concorso artistico “Da Zero a K: mille opere artistiche per la diffusione delle cure palliative”.

Per prenotare il posto per prendere parte all’evento – ad ingresso libero – deve essere compilato il form presente nel sito (https://associazionezerok.it/eventi/). Massimo 100 i posti disponibili e per poter partecipare bisogna munirsi di mascherina e di Green Pass.

Condividi:

WhatsApp
Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri social

Gli articoli più popolari

Rimani aggiornato/a

Iscriviti alla nostra Newsletter

Niente spam, ti mandiamo solo notifiche sui nostri nuovi eventi o corsi o altre comunicazioni importanti.

Categorie

Scopri gli articoli delle tue categorie preferite!
Principali

Articoli correlati

UNISCITI A NOI

Diventa socio e avrai
una serie di vantaggi.