Presentazione del corso

Dal 2010 lo Stato tutela il diritto del cittadino all’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore (Legge 38/2010) e a partire dal 2017 le cure palliative sono state inserite nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA); ciononostante in Italia il valore della morte, l’applicazione delle cure palliative nel fine vita così come nelle patologie caratterizzate da dolore cronico (patologie oncologiche, osteoarticolari, ischemiche e neuropatiche degenerative) non sono ancora radicate nella pratica quotidiana dei professionisti sanitari. 

Il ruolo della medicina in questo campo è infatti quello di accompagnare in modo olistico pazienti e famigliari riconoscendo la morte come un evento naturale in equilibrio con la vita e fornendo assistenza al controllo del dolore, dei sintomi in generale e a tutto l’insieme di cure, non solo farmacologiche, che possono migliorare la qualità di vita del malato e della sua famiglia. Il personale sociosanitario deve pertanto essere adeguatamente formato ad affrontare tutte le problematiche connesse alla gestione del dolore e di tutti i sintomi correlati alla progressione delle malattie oncologiche e non oncologiche nonché alla consapevolezza e al riconoscimento della Legge 219/2017 in merito al Consenso informato ed alle Disposizioni anticipate di trattamento (DAT). 

Il programma, declinato in 8 webinar della durata di due ore, affronta tutte le dimensioni dell’inguaribilità e del ciclo della vita, compreso il processo del morire, fornendo una preparazione multidisciplinare sia agli operatori delle équipe multi-professionali impegnate nei percorsi di cure palliative in ambito oncologico e non oncologico, sia alle professioni sanitarie tutte, coinvolte nella gestione di pazienti con patologie croniche e degenerative. 

Il corso FAD sincrona (webinar) verrà accreditato per Tutte le Professioni Sanitarie e consentirà l’attribuzione di n. 12,6 crediti ECM.

PROGRAMMA

  • 12/09/2023 h. 14:30 Uno sguardo culturale su salute, malattia e morte M. Sozzi – Moderatore M. Cruciani 

  • 22/09/2023 h. 14:30 Hospice e cure palliative P. Vacondio – Moderatore M. Crucani 

  • 02/10/2023 h. 14:30 Le cure palliative: una tutela mancata? Tutela dei malati e fragili tra L. 38 del 2010 e L. 219 del 2017 G. Sarti – Moderatore M. Cruciani 

  • 11/10/2023 h. 14:30 Cure palliative non oncologiche L. Orsi – Moderatore M. Cruciani 

  • 24/10/2023 h. 14:30 Il ruolo dello psicologo nelle équipe di cure palliative S. Scandone, V. Zavagli – Moderatore M. Cruciani 

  • 06/11/2023 h. 14:30 Cure palliative precoci oncologiche S. Tanzi – Moderatore M. Cruciani 

  • 22/11/2023 h. 15:30 Le cure palliative Pediatriche M. Crotti Partel – Moderatore M. Cruciani 

  • 04/12/2023 h. 15:30 Strumenti per un alfabeto etico in cure palliative L. De Panfilis – Moderatore M. Cruciani 

FACULTY

Moreno Crotti Partel, Università degli Studi di Brescia  

Massimiliano Cruciani, AUSL Modena 

Ludovica De Panfilis, Ricercatore sanitario e bioeticista clinica, Medicina Legale e Bioetica, AUSL-IRCCS, Reggio Emilia 

Luciano Orsi, Direttore scientifico de La Rivista italiana di cure palliative, Crema 

Giovanna Sarti, Modena 

Sarah Scandone, AUSL Modena 

Marina Sozzi, Associazione SAMCO, Chivasso TO 

Silvia Tanzi, Responsabile Unità di Cure Palliative, AUSL-IRCCS, Reggio Emilia 

Paolo Vacondio, AUSL Modena 

Veronica Zavagli, AUSL Modena 

PATROCINI

FCP – Federazione Cure Palliative 

OPI – Ordine Professioni Infermieristiche Modena 

UNISCITI A NOI

Diventa socio e avrai
una serie di vantaggi.