PROPOSTE FORMATIVE ZERO K

Associazione ZERO K APS propone ed organizza seminari e corsi di formazione di livello professionale, per tutti gli operatori nel campo delle cure palliative ed in generale per chi nel quotidiano si “prende cura” ed è in relazione ed in contatto con persone che devono affrontare malattie inguaribili oncologiche e non oncologiche.
Per questa attività divulgativa, culturale e formativa, si avvale di un gruppo di professionisti esperti, formatori qualificati e specializzati, che condividono di fatto i valori ed i principi fondanti ZERO K.

Destinatari: Enti privati ed Enti pubblici, Associazioni su tutto il territorio nazionale, professionisti sanitari, caregiver o semplici cittadini.

LA FORMAZIONE IN CURE PALLIATIVE

Associazione ZERO K APS propone corsi di base in cure palliative come approfondimento delle conoscenze sulle cure palliative, a professionisti che non operano direttamente nella rete di cure palliative ma che si trovano a gestire persone  affette da malattie croniche o inguaribili.

La legge 38/2010 e la successiva legge 219/2017 hanno segnato una svolta importante nell’ambito delle cure palliative garantendone, da una parte l’accesso alla Rete Locale di cure palliative, e dall’altra riconoscendo ai cittadini il diritto di scelta, estendendo di fatto, il concetto anche ad altri setting assistenziale come le RSA e le CRA.

CORSO DI FORMAZIONE BASE

“Cure Palliative, le persone, le storie e le loro scelte al centro del percorso di cura. La Rete di Cure Palliative, una risorsa per la comunità”.

Si tratta di una formazione di 8 ore complessive, finalizzata a dare conoscenze di base sul sistema delle cure palliative. Un cambiamento culturale che prevede alla base l’umanizzazione delle cure, l’importanza degli aspetti relazionali e di ascolto e che sia da stimolo per gli operatori e per tutti i cittadini. Questi sono alcuni degli obiettivi del corso formativo, oltre che informazioni pratiche per approcciare con maggiore consapevolezza e competenza, utenti e famiglie che stanno vivendo situazioni di cure palliative e in fine vita.

Relatori esperti del settore. Durata 8h

CORSO DI FORMAZIONE AVANZATO IN CURE PALLIATIVE

MODULO 1 Introduzione alla cultura ed alla filosofia delle cure palliative

  • La storia, il presente ed il futuro delle cure palliative 
  • Legge 38/2010 e Legge 219/2017
  • La Rete locale di cure palliative
  • Cure palliative dove, come e con chi

 

MODULO 2 Saper riconoscere il bisogno di cure palliative

  • I setting assistenziali e la valutazione dei bisogni 
  • Saper costruire un processo assistenziale in cure palliative
  • Scale di valutazione per i sintomi in cure palliative           
  • Trattamento farmacologico dei sintomi

 

MODULO 3 Cure palliative, un diritto di tutti

  • Linee guida, evidenze scientifiche e stato dell’arte
  • Pediatria, Demenze e grandi fragilità
  • Sedazione palliativa 
  • Le RSA ed il territorio

 

MODULO 4 Inizio e fine

  • Antropologia della morte
  • La vita la morte ed il morire

 

MODULO 5 Bioetica

  • L’etica nel mondo delle cure palliative
  • L’etica come strumento di cura
  • La ricerca

 

MODULO 6 Il supporto psicologico nel mondo delle cure palliative

  • Psicologia in cure palliative
  • Saper ascoltare e saper comunicare
  • Lavoro di equipe

 

Obiettivi

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

  • Conoscere e condividere gli elementi portanti della filosofia e della cultura delle cure palliative.
  • Conoscere gli orientamenti strategici nazionali e internazionali 
  • Individuare gli ambiti d’applicazione delle cure palliative
  • Riconoscere i bisogni e le problematiche frequenti che affliggono i pazienti e i famigliari
  • saper lavorare in equipe ed in rete
  • Integrare nella propria pratica professionale delle modalità di assessment attraverso l’utilizzo di strumenti validati
  • Pianificare interventi di cura per problematiche non complesse
  • Riconoscere l’importanza della dimensione spirituale
  • Contribuire alla diffusione della cultura delle cure palliative come un diritto ed valore aggiunto ad un percorso di cura e accompagnamento 
  • Riconoscere l’arte e la cultura come strumenti di formazione e crescita personale
  • Diminuzione del rischio burnout
  • Migliorare il clima lavorativo all’interno dei propri servizi

Relatori esperti del settore. Durata 20h

SEMINARI

La proposta formativa, attraverso i SEMINARI, mira a sviluppare nel partecipante la competenza di integrare nella propria pratica professionale le basi filosofiche e culturali dell’approccio palliativo, al fine di poter assicurare un’offerta ed una risposta di cure atta a sostenere il paziente e la sua famiglia nell’esperienza della malattia inguaribile, considerando la sua qualità di vita.

I SEMINARI si rivolgono a tutti i professionisti attivi nella cura primaria (medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori specializzati, assistenti spirituali, operatori socio-sanitari, ecc.) che affrontano, anche occasionalmente, utenti affetti da malattie oncologiche e non oncologiche ad andamento evolutivo.

Relatori esperti del settore. Durata 3h

LA MEDICINA NARRATIVA NEI LUOGHI DI CURA

Dott.ssa Danila Zuffetti

Un approccio narrativo per umanizzare il processo di cura e di consapevolezza.  L’essere umano ha la predisposizione naturale ad organizzare le proprie esperienze in forma narrativa e quindi a costruire il proprio sé e la propria identità attraverso le storie.

Con la narrazione, noi conosciamo, comprendiamo, interpretiamo noi stessi, gli altri, il mondo e la vita. Essa è una strategia adattativa che permette di dare forma all’esperienza umana. Il racconto diventa una mappa con punti di riferimento per orientarsi negli eventi della propria storia.

Tutto ciò assume un significato ancora più forte nei luoghi di cura, a cui approdano persone che in ragione di problemi legati alla malattia, al trauma della diagnosi e della prognosi, vanno incontro ad una rottura biografica.

I Laboratori di ZERO K

Prendersi cura di noi e degli altri

  • L’arte del prendersi cura
  • Arteterapia 
  • Musicoterapia 
  • Laboratorio Teatrale 
  • Pet therapy
  • Medicina Narrativa

 

CRESCERE INSIEME SI PUO’
SUPPORTO ALLE PICCOLE REALTA’ PER GESTIONE SOCIAL MEDIA

Uno dei nostri obiettivi è quello di crescere insieme. Associazione ZERO K mette a disposizione le proprie risorse (umane e tecnologiche) per aiutare le piccole realtà associative o singoli privati ad adeguarsi al cambiamento per quanto riguarda l’utilizzo e la comunicazione nel mondo dei social media.

Offriamo una consulenza gratuita per far conoscere i cambiamenti, le nuove funzioni e gli ultimi trend dei social. Per poter veicolare la meglio i propri valori e il proprio messaggio alla comunità, l’utilizzo del social è diventato indispensabile. Una buona presenza online può fare la differenza nel diffondere la cultura della propria realtà. Ecco perché è importante rimanere al passo con il cambiamento.

Creare una rete reale, fatta di persone è il nostro obiettivo dichiarato per poter contribuire alla diffusione della cultura delle cure palliative.

Alcuni dei Professionisti che collaborano con noi per la diffusione della cultura delle cure palliative

Monica Bosco

Medico Palliativista AUSL di Piacenza. Docente e Formatrice

Ludovica De Panfilis

Bioeticista Direzione scientifica Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia.

Maria Angela Gelati

Tanatologa. Ideatrice e Direttrice Il Rumore del Lutto Festival.

Luciano Orsi

Medico palliativista e anestesista-rianimatore, libero professionista. Formatore e consulente organizzativo.

Silvia Tanzi

Medico Palliativista – Unità di Cure Palliative Azienda USL – IRCCS di Reggio Emilia

Paolo Vacondio

Medico Palliativista – Responsabile della Rete Locale di Cure Palliative dell’Azienda USL di Modena

Massimiliano Cruciani

Referente Clinical competence Ausl Modena, Infermiere Esperto di Cure Palliative e terapia del dolore

Danila Zuffetti

Educatrice socio-pedagogica, formatrice, facilitatrice ed esperta di medicina narrativa, medical humanities e cure palliative

Simone Cernesi

Medico di Medicina Generale esperto in Cure Palliative

Marina Sozzi

Filosofa e bioeticista scrittrice e blogger. Blog si può dire morte Direttrice SAMCO Onlus

Laura Campanello

filosofa, analista biografica a orientamento filosofico (Abof) e consulente pedagogica

Giovanna Sarti

Avvocato. Docente e Formatrice.

Daniela Bertacchini

Musicoterapista. Ha studiato Early Childhood Education and Care presso Kingston International College

Sara Benatti

Arteterapeuta. Dandelion Studio di Arteterapia

Alice Fava

laureata in Scienze dell’Educazione presso Unimore, operatrice Pet Therapy. Specializzata in Consulenza in pedagogia familiare, scolastica e giuridica.

Davide Sisto

Tanatologo e ricercatore di Filosofia presso l'Università di Trieste e l'Università di Torino

Donazioni

Tuo nome

Vuoi essere tu il prossimo?

UNISCITI A NOI

Diventa socio e avrai
una serie di vantaggi.